IL GEOMETRA SI OCCUPA DI:

  • Recuperare la documentazione catastale e comunale di un immobile presso la conservatoria dell’Agenzia delle Entrate e il Comune, attraverso l’accesso agli atti

  • Fornire al cliente documenti catastali come planimetrie (piantine), visure catastali, estratti di mappa ed elaborati planimetrici.

  • Verificare la conformità immobiliare tramite il confronto tra i diversi documenti presentati in Comune o in Catasto dall’anno di costruzione alla data odierna.​

  • Determinare le misure di un immobile con rilievi architettonici effettuati mediante l’utilizzo di dispositivi metrici e laser.

  • Presentare e redigere pratiche DOCFA dopo aver effettuato lavorazioni che richiedono l’aggiornamento delle planimetrie come ad esempio la demolizione o la costruzione di pareti interne all’abitazione oppure la variazione delle destinazioni dei locali.​

​​

  • Presentare e redigere pratiche di Voltura per cambi di intestazione derivanti da compravendite, successioni o perdite di efficacia di usufrutto sulle unità immobiliari.

  • Presentare e redigere pratiche edilizie CILA per modifiche interne all’abitazione che non riguardano muri portanti, come ad esempio la demolizione di pareti divisorie tra soggiorno e cucina per creare un “open space” oppure la costruzione di pareti interne all’immobile per suddividere determinati locali (opere di manutenzione straordinaria).

Pratiche Edilizie

Per quali interventi occorre presentare una pratica edilizia in Comune?

Pratiche Catastali

Quando devo presentare in catasto la planimetria aggiornata del mio immobile?

Risposta

Bisogna premettere che la planimetria è un documento fondamentale che solitamente viene allegato all’atto di vendita di un immobile attraverso il quale è possibile individuarne la sua destinazione d’uso e avere un quadro generale di tutte le disposizioni interne dell’unità immobiliare come cucina, bagno, camere etc…
​Quando viene presentata una pratica presso il comune inerente lavori di manutenzione straordinaria con spostamenti di tramezzature, variazioni o ampliamenti è necessario presentare all’Agenzia dell’Entrate una nuova planimetria a variazione per completarne la conformità.
La procedura con la quale si inoltrano le planimetrie presso l’agenzia del territorio è il DOCFA, un software gestionale messo a disposizione dall’agenzia stessa per il calcolo delle superfici, le rendite, le categorie e le classi di ogni singolo immobile urbano.

Documenti

Dove posso vedere i mq effettivi del mio immobile?

Per avere l’esatta metratura dell’immobile con distribuzione degli spazi interni è necessario fare domanda al comune, dove è ubicato l’unità immobiliare, e richiederne l’accesso agli atti.
Il comune consegnerà gli atti legittimi dell’immobile al tecnico il quale ne verificherà la conformità.
Sempre più spesso, anche a causa delle modalità operative che negli anni sono andate cambiando (dal tecnigrafo agli attuali CAD con rendering), vengono trovate difformità che possono e devono essere risolte attraverso le sanatorie come l’accertamento di conformità in sanatoria.

Risposta

Per avere l’esatta metratura dell’immobile con distribuzione degli spazi interni è necessario fare domanda al comune, dove è ubicato l’unità immobiliare, e richiederne l’accesso agli atti.
Il comune consegnerà gli atti legittimi dell’immobile al tecnico il quale ne verificherà la conformità.
Sempre più spesso, anche a causa delle modalità operative che negli anni sono andate cambiando (dal tecnigrafo agli attuali CAD con rendering), vengono trovate difformità che possono e devono essere risolte attraverso le sanatorie come l’accertamento di conformità in sanatoria.

Contatti

telefono: 0573 775224
cellulare: 368 293038


Orari

Mercoledì dalle 16.00 alle 19.00
Giovedì dalle 9.00 alle 12.00
In altri orari si riceve su appuntamento

Dove ci troviamo
Via Filippo Brunelleschi, 22, 51039 Quarrata PT